Tra Terra e Mare (Terrasini, PA)
La Torre di Capo Rama
Programma:
L'esperienza inizierà con l'arrivo dei partecipanti entro le 9:30 presso il Palazzo D'Aumale – Museo Regionale di Terrasini (di seguito il link per Google Maps: https://maps.app.goo.gl/KjZJyNH6uezEy1po7), dove verranno accolti dalle Guide FES, che li condurranno in una visita interattiva all'interno delle collezioni museali tra le più belle e complete in Sicilia, sia in ambito naturalistico che etnografico. Finita la visita, dopo una pausa ristoratrice con pranzo al sacco, il gruppo si sposterà con il pullman presso la vicina Riserva Naturale Orientata e Geosito di Capo Rama, piccolo gioiello naturalistico della costa siciliana del Nord scampato alla cementificazione selvaggia. Qui, lungo un percorso ad anello, gli studenti potranno ammirare i fantastici panorami a strapiombo sul mare, tra la rigogliosa Macchia mediterranea e i manufatti storici qui presenti. Una volta ultimata la visita, i partecipanti verranno congedati e faranno strada per Palermo.
Dati tecnici della passeggiata naturalistica:
Natura del percorso: Strada forestale carrabile di servizio; Sentiero naturale sterrato e roccioso.
Difficoltà: Bassa
Lunghezza del percorso: 3 km circa
Dislivello massimo totale: 20 m circa
Principali tematiche affrontate:
Concetto di “Ecosistema” e “Biodiversità”;
Importanza delle Aree Naturali Protette nella tutela e valorizzazione del territorio;
Aspetti geologici, morfologici e paleontologici del territorio siciliano, con particolare focus sul Geosito di Capo Rama;
Le comunità vegetali e animali costiere e i loro adattamenti all'ambiente;
Il Mar Mediterraneo e i suoi molteplici ecosistemi;
Biodiversità dell'ambiente marino siciliano;
Differenza tra “specie autoctone”, “specie endemiche” e “specie aliene”, l'impatto di queste ultime sulle comunità locali;
Aspetti Storici, Archeologici ed Etnoantropologici, con particolare riferimento al territorio visitato.
Pranzo:
Pranzo al sacco a cura dei partecipanti