Aglisotto e le Sorgenti del Sant'Elia (Giacalone, PA)
Programma:
L'esperienza avrà inizio con l'arrivo dei partecipanti entro le 9:00 presso l'Agriturismo Villa Mirto a Giacalone (di seguito il link per Google Maps: https://maps.app.goo.gl/KjZJyNH6uezEy1po7), dove verranno ricevuti dalle Guide FES e divisi in due gruppi per iniziare l'attività escursionistica presso l'area demaniale di Aglisotto. Qui gli studenti potranno osservare il luogo di nascita del Fiume Sant'Elia, uno dei due principali corsi d'acqua che danno origine al Fiume Oreto, nonché l'evoluzione di un rimboschimento artificiale verso una situazione di naturalità. Per quanto riguarda il pranzo, i partecipanti potranno decidere di ricevere i pacchetti pic-nic preparati dall'agriturismo sopra citato e da consumarsi presso apposito luogo di sosta nel demanio, oppure fare ritorno in struttura e ivi pranzare.
Dati tecnici dell'escursione naturalistica:
Natura del percorso: Strada forestale carrabile di servizio; Sentiero naturale sterrato e roccioso.
Difficoltà: Bassa
Lunghezza massima del percorso: 6 km circa
Dislivello massimo totale: 250 m circa
Sentiero modulabile in base alle esigenze del gruppo e all'organizzazione scelta per il pranzo
Principali tematiche affrontate:
Concetto di “Ecosistema” e “Biodiversità”;
Importanza delle Aree Naturali Protette nella tutela e valorizzazione del territorio;
Aspetti geologici e morfologici del territorio;
Le comunità vegetali e animali dell'area protetta e i loro adattamenti all'ambiente;
Differenza tra “specie autoctone”, “specie endemiche” e “specie aliene”, l'impatto di queste ultime sulle comunità locali e l'importanza della lotta biologica;
Il fenomeno degli incendi e il danno arrecato all'ambiente;
Aspetti Storici ed Etnoantropologici del territorio visitato.
Pranzo:
L’Agriturismo Villa Mirto propone il pranzo in struttura o pranzo al sacco per pic-nic nel bosco. In allegato il preventivo. In caso di allergie o intolleranze alimentari è necessario informare al momento dell’ordine.