Una splendida escursione nello splendido parco della Grotta Grattara a Gratteri, e un’occasione per valutare l’imptto degli incendi degli ultimi anni e come la natura si sta riprendendo
Punti di incontro:
Il primo punto di incontro è alle ore 7:15 alla fermata metro Orleans di via Brasa, quì: https://maps.app.goo.gl/GyneAZ3pGTxs5RWz7 . Lì troverete me, ci divideremo equamente tra le macchine, e alle 7:20 ripartiremo.
Il secondo punto di incontro è alle ore 7:30 alla caffetteria Santa Rosalia di Villabate, quì: https://maps.app.goo.gl/xRxzkQVoqxcDrQRXA . Lì troverete @Ettore Zaffuto e la carovana proseguirà verso Gratteri.
Il terzo ed ultimo punto di incontro è alle ore 9:00 all'ingresso del Parco della Grotta Grattara, quì: https://maps.app.goo.gl/MC1uJQug3n2fyRATA
Costo
Il costo è di 10 euro per i soci di Fenice Verde APS. Pranzo leggero, guida certificata e assicurazione ACSI compresi nel costo del biglietto.
L'iscrizione e' riservata ai soci/e di Fenice Verde. Se non sei ancora socio, compila il form on line per l'iscrizione a Fenice Verde, così con soli 25 euro avrai iscrizione 2024+2025 e gita!
https://www.feniceverde.org/iscrizione
Cosa faremo:
Salita alla misteriosa Grotta Grattara
Escursione nella pineta bruciata
Pausa pranzo in terrazza con vista panoramica
Discussione sugli incendi e le comunità locali
Dopo un breve briefing iniziale, affronteremo la salita che porta alla misteriosa Grotta Grattara, conosciuta dai locali come covo della “Strina”. Percorrendo il sentiero osserveremo gli effetti del passaggio del fuoco sulla pineta.
Arrivati alla Grotta, faremo una piccola pausa per poi continuare la salita, osservare il meraviglioso panorama e cercare le tracce della fauna del luogo.
Raggiunto il punto di massima altitudine, il resto del percorso ci permetterà di ammirare le roverelle e le specie autoctone del bosco fino al ritorno in paese.
Tornati alle macchine guideremo 10 minuti fino alla casa in campagna di Claudia, socia di Fenice Verde, che ci ospiterà in terrazza per gustare il pranzo leggero compreso nel prezzo. Avremo quindi modo di conoscerci meglio e attivare un confronto su incendi e comunità locale.
Dati Tecnici:
Difficoltà percorso: E (escursionistico);
Lunghezza percorso: circa 4 Km;
Dislivello: 255 m;
Durata escursione: circa 4 h.
Cosa mettere nello zaino:
Acqua (almeno 2 litri);
Snack;
Salviette umidificate;
Fazzoletti;
Un sacchetto per la spazzatura;
Taccuino per appunti, matita e gomma;
Una maglietta di ricambio;
K-Way, poncho.
Un binocolo, se ne avete uno.
Per le nostre esperienze consigliamo un abbigliamento a strati, da calibrare in base alla stagione in cui viene effettuata l’esperienza.
In ogni caso, come BASE OBBLIGATORIA per la sicurezza del singolo partecipante e dell’intero gruppo, vanno indossate un buon paio di scarpe da trekking, scarponcini (tipo timberland), anfibi o scarpe da ginnastica con suola ben tassellata e non liscia o consumata, pantaloni lunghi e calze alte sopra la caviglia.