
La Sicilia brucia.
Giovedì 31 luglio alle ore 17:30 in Piazza Indipendenza, dinanzi l'ingresso di PALAZZO D'ORLEANS, sede del Governo regionale
STOP agli incendi dolosi che devastano la Sicilia! La Sicilia divorata da un'emergenza che non è "emergenza", ma mala amministrazione e crimine organizzato.
Assemblea Pubblica
La Sicilia brucia: la Cittadinanza scende in campo per chiedere una strategia coordinata contro la Mafia del Fuoco e per un Catasto Incendi efficace.
Palermo, 29 luglio 2025 – Fenice Verde, l'Osservatorio Permanente sui Disastri Ambientali Isola Fenice e il COV - Coordinamento Operativo Volontari Regione Sicilia, assieme alle decine di organizzazioni di contrasto agli incendi attive sul territorio Siciliano che si sono riunite il 28 luglio 2025, annunciano un'assemblea pubblica della cittadinanza che si terrà giovedì 31 luglio alle ore 17:30 in Piazza Indipendenza, dinanzi l'ingresso di PALAZZO D'ORLEANS, sede del Governo regionale.
L'incontro è volto a discutere e promuovere "Una strategia coordinata per contrastare gli incendi boschivi", un fenomeno che non si limita all'emergenza estiva, ma rappresenta una minaccia costante e strutturale per l'ambiente, i cittadini e l'economia siciliana. La stragrande maggioranza degli incendi è di origine dolosa, evidenziando una matrice umana che va affrontata con urgenza. Interessi economici limitrofi a strategie mafiose, con un impatto devastante per la Sicilia,devono essere trattati con la stessa serietà riservata alle attività propriamente mafiose.
"È fondamentale agire sulla prevenzione, sulla gestione delle foreste e sull'introduzione di strumenti efficaci come il Catasto Incendi”, dichiarano gli organizzatori. Il Catasto incendi e’ uno strumento strategico, che rende i territori percorsi dal fuoco indisponibili per qualsiasi forma di speculazione. E’ necessario modificare l'attuale legge sul Catasto Incendi, spostando la responsabilità della gestione dai Comuni alla Regione, per superare le limitazioni dei Comuni nel produrre puntualmente il Catasto Incendi.
Il Catasto Incendi e’ al centro dell’Osservatorio Incendi (www.osservatorioincendi.org), un progetto che mette i cittadini al centro del contrasto agli incendi, così come il movimento della Guardiania, vigilanza attiva che ha dimostrato l’efficacia nel suo ruolo deterrente.
Si ribadisce infine la ferma opposizione alla privatizzazione delle riserve naturali!
L'assemblea sottolineerà la necessità di una visione operativa integrata, fondata sulla collaborazione tra istituzioni, cittadini e sul ruolo insostituibile del volontariato, e la centralita’ della figura del Coordinatore Antincendio Boschivo come responsabile della pianificazione e gestione degli interventi.
Per informazioni: info@feniceverde.org; +39 391 454 2706; +39 347 993 6226