Quanti soci per cambiare il mondo
42 E' IL NUMERO PERFETTO dice ๐๐ผ๐๐ด๐น๐ฎ๐ ๐๐ฑ๐ฎ๐บ๐ nella sua ๐๐ถ๐ช๐ฅ๐ข ๐๐ข๐ญ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ค๐ข ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐๐ถ๐ต๐ฐ๐ด๐ต๐ฐ๐ฑ๐ฑ๐ช๐ด๐ต๐ช, e Fenice Verde oggi festeggia i suoi ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐บ๐ถ ๐ฐ๐ฎ ๐ฎ๐๐๐ผ๐ฐ๐ถ๐ฎ๐๐ถ!
Altri difensori della natura si aggiungono ogni giorno, segno che la crisi degli incendi in Sicilia รจ sentita e la sensibilitร per combatterli sta crescendo.
Fenice Verde รจ nata da una chiacchierata ad Amsterdam. Il nostro futuro presidente, partecipava al lancio di LiFi, il progetto guidato dalla prof.ssa Ayลem Mert
dell'Universitร di Stoccolma per mitigare il disastro naturalistico e antropologico provocato dagli incendi.
Da liโ il passo eโ stato breve: dovevamo combattere gli incendi anche in Sicilia.
Il team dei fondatori di Fenice Verde
Fenice Verde celebra un importante traguardo: abbiamo appena raggiunto 42 associati, un numero speciale che richiama il significato profondo attribuito da Douglas Adams nella sua Guida galattica per gli autostoppisti. Ma non ci fermiamo qui. Ogni giorno, nuovi difensori della natura si uniscono a noi, segno che la crisi degli incendi in Sicilia รจ sentita e la consapevolezza per combatterla cresce costantemente.
Fenice Verde รจ nata con lโobiettivo di proteggere la natura siciliana, ispirata dal lavoro della prof.ssa Mert dell'Universitร di Stoccolma per mitigare gli impatti del disastro naturalistico e antropologico provocato dagli incendi. Un primo gruppo, formato da Emiliano Farinella, Martina Oddo e Giovanni Tarantino, ha iniziato a lavorare nel marzo 2023 per costituire una rete capace di contrastare gli incendi in Sicilia. Le idee erano chiare fin dall'inizio: basarsi su evidenze scientifiche rigorose, condurre analisi accurate dei dati, collaborare con le istituzioni per migliorare la loro efficienza, coinvolgere le comunitร locali giร attive, educare e sensibilizzare i cittadini e mantenere un forte rispetto per la natura, per lasciare alle future generazioni una Sicilia migliore di quella che abbiamo ereditato.
Dopo mesi di lavoro intenso, nel settembre 2023 si รจ ufficialmente formato il gruppo Fenice Verde, che ha accolto nuovi membri fondamentali: Giuseppe Firemi, geologo; Marco Giordano, botanico; ed Ettore Zaffuto, zoologo, giร attivi come guide FES dal 2020, nell'ambito della convenzione con l'AIB (Anti Incendio Boschivo). Si sono aggiunti anche Fabio Punzi, avvocato esperto di diritto ambientale; Roberta Lojacono, esperta di comunicazione; Rosalia Bivona, responsabile della didattica; e Antonio La Barba, project manager.
Nel nostro percorso, abbiamo incontrato incredibili compagni di strada, e sono nate tante nuove collaborazioni, se non possiamo citarle tutte vorremmo ricordare quella con Isola Fenice, con l'Osservatorio Permanente sui Disastri ambientali, con il gruppo Basta Incendi, con la fondazione Sicily Environment Fund, i molti giornalisti e tecnici delle istituzioni che, sensibili al problema, si sono attivati per aiutarci. A tutti loro va la nostra immensa gratitudine.
Siamo entrati in contatto con lโUniversitร e abbiamo scritto progetti operativi che presto verranno alla luce. Con il Comune di Palermo, abbiamo dimostrato che le istituzioni possono essere parte della soluzione. Dopo il successo del 2024, il nostro obiettivo รจ estendere il lavoro all'intera Sicilia, affinchรฉ entro il 2026 tutti i comuni siciliani siano in grado di applicare la legge per prevenire gli incendi. Siamo qui, pronti a mettere a disposizione la nostra esperienza per aiutarli.
Siamo nati nel settembre 2023 da radici antiche e profonde, ma siamo cresciuti rapidamente. Ma il nostro vero obiettivo รจ una Sicilia verde e che non bruci, una cittadinanza attiva e responsabile, istituzioni presenti ed efficienti. Fino a quel giorno, continueremo a lottare per proteggere il nostro territorio e assicurare un futuro migliore.